
Microbiota e infertilità: cosa dice la scienza – Studio 2025
Negli ultimi anni, il microbiota — quell’insieme di microrganismi che popolano il nostro corpo — ha assunto un ruolo sempre più rilevante anche nel campo della fertilità. Una review del 2025 pubblicata sul Journal of Clinical Laboratory Analysis (DOI 10.1002/jcla.25158) analizza in profondità come la composizione microbica del tratto genitale femminile possa influenzare il concepimento.
Microbiota e infertilità: una connessione da non sottovalutare
Secondo lo studio, l’equilibrio microbico nella vagina, nella cervice e nell’endometrio è fondamentale per la salute riproduttiva. Quando prevalgono batteri benefici, in particolare Lactobacillus, si crea un ambiente favorevole all’accoglienza di spermatozoi e all’impianto embrionale.
In caso di disbiosi, invece, si osservano:
- alterazioni del muco cervicale;
- infezioni croniche come l’endometrite subclinica;
- attivazione immunitaria disfunzionale;
- riduzione dei tassi di gravidanza naturale e PMA.
I batteri patogeni più frequentemente associati a infertilità sono Gardnerella, Prevotella e Atopobium.
Strategie per riequilibrare il microbiota
La review evidenzia come la disbiosi possa essere trattata attraverso:
- probiotici vaginali o orali;
- dieta antinfiammatoria a supporto del microbiota intestinale;
- test molecolari avanzati (es. EMMA, ALICE) per mappare la flora endometriale.
Il contributo della P.N.A.
La Procreazione Naturalmente Assistita (P.N.A.) considera il microbiota parte integrante della salute riproduttiva. Valutare la qualità del terreno biologico che accoglierà il concepimento è un passo essenziale in un percorso consapevole e rispettoso della fisiologia.
Integrare le evidenze scientifiche con la cura della persona permette di intervenire in modo precoce, naturale e mirato, anche prima di affrontare un eventuale percorso di PMA.
Conclusione
Il microbiota genitale è un attore silenzioso ma determinante nella fertilità femminile. Monitorarlo e riequilibrarlo può fare la differenza. Un approccio come quello proposto dalla P.N.A. unisce scienza e umanità, per dare al concepimento le migliori condizioni possibili.
Fonte: Shahroodian et al., All Properties of Infertility Microbiome in a Review Article, Journal of Clinical Laboratory Analysis (2025). DOI: 10.1002/jcla.25158