Riflessioni sullo stato dell’assistenza alla fertilità in Italia

Riflessioni sullo stato dell’assistenza alla fertilità in Italia

Prendiamo spunto da un articolo del Corriere della sera per parlare del motivi del declino delle nascite in Italia e lo stato dell’assistenza alla fertilità.

Negli ultimi anni, il declino delle nascite in Italia è diventato un tema di crescente preoccupazione. Le ragioni sono molteplici: dall’instabilità economica alle difficoltà legate all’equilibrio tra lavoro e vita privata, fino alle problematiche di fertilità. Un recente articolo ha affrontato le sfide che molte coppie italiane incontrano quando cercano di avere un figlio, evidenziando quanto possa essere difficile e complesso il percorso della procreazione assistita nel nostro Paese.

Molte coppie scelgono di rivolgersi a centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), sia nel settore pubblico che in quello privato, ma spesso si trovano di fronte a tempi di attesa lunghi e procedure complicate. Una lettrice, Lucia, ha condiviso la sua esperienza personale che offre uno spaccato significativo delle difficoltà affrontate da chi intraprende questo percorso.

“Ci siamo rivolti a centri di procreazione medicalmente assistita in Italia con tempi di attesa lunghissimi ed estenuanti per poter svolgere tutti gli esami propedeutici alle prime visite… quando arrivavamo a fare gli ultimi i primi erano già vecchi e dovevamo ricominciare daccapo,” racconta Lucia, madre di due gemelle nate grazie alla fecondazione assistita. “Per assurdo, a conti fatti, il percorso costa meno se fatto all’estero. Osteggiate anche da tanti medici: per i motivi che ho detto ci si rivolge spesso e per forza a centri privati e molti medici purtroppo lucrano sul percorso da fare.”

Queste parole mostrano come il sistema attuale possa risultare frustrante e scoraggiante per chi desidera formare una famiglia. Le difficoltà economiche e i tempi di attesa rappresentano un ostacolo che spinge molte coppie a cercare soluzioni alternative all’estero, come è stato per Lucia che, alla fine, ha trovato la soluzione in una clinica svizzera.

La PNA: Un Approccio Innovativamente Equilibrato.

In questo contesto complesso, la Procreazione Naturalmente Assistita (PNA) si propone come un’alternativa che punta a supportare le coppie nel modo più naturale possibile. Diversamente dai metodi tradizionali, la PNA si basa su tecniche che rispettano la fisiologia del corpo, evitando interventi eccessivamente invasivi e promuovendo un percorso meno stressante e più rispettoso delle tempistiche biologiche.

Ed economicamente più adeguato.

L’obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole per il concepimento, offrendo un supporto che tiene conto del benessere emotivo e fisico delle coppie, senza forzare immediatamente con processi artificiali. La PNA rappresenta quindi un’opzione valida per tutte quelle coppie che, per diversi motivi, non riescono a trovare risposte soddisfacenti nelle pratiche di procreazione assistita più comuni.

Conclusione

Le testimonianze come quella di Lucia evidenziano la necessità di un dialogo più aperto e di soluzioni più accessibili per le coppie che desiderano avere un figlio. La PNA si inserisce in questo discorso come una possibilità da esplorare, offrendo un approccio che potrebbe ridurre lo stress e le difficoltà legate alla fertilità.

Aumentare la consapevolezza su queste tematiche è un passo fondamentale per affrontare il problema del declino delle nascite in Italia. La speranza è che sempre più coppie possano trovare il giusto supporto per coronare il loro sogno di genitorialità, scegliendo il percorso più adatto alle proprie esigenze.

Endometriosis Associated Infertility: A Critical Review and Analysis on Etiopathogenesis and Therapeutic Approaches

Endometriosis Associated Infertility: A Critical Review and Analysis on Etiopathogenesis and Therapeutic Approaches

Endometriosis Associated Infertility

Lo studio intitolatoImpatto dell’endometriosi sulla fertilità femminile e opzioni di gestione dell’infertilità correlata all’endometriosi nelle donne in età riproduttiva” di Filip et al. rappresenta un’importante pietra miliare nella comprensione delle complessità dell’infertilità associata all’endometriosi, offrendo nuove prospettive sia sui meccanismi patogenetici sottostanti sia sulle strategie terapeutiche emergenti.

Questa ricerca si inserisce in un contesto di crescente attenzione scientifica verso le alterazioni genetiche ed epigenetiche che influenzano la ricettività endometriale, un fattore cruciale nel fallimento dell’impianto embrionale in queste pazienti.

Il lavoro di Filip et al. non solo approfondisce la nostra comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’endometriosi, ma evidenzia anche l’importanza di un approccio terapeutico personalizzato, che combina tecniche chirurgiche, farmacologiche e di riproduzione assistita per migliorare significativamente gli esiti riproduttivi nelle donne affette da questa patologia.

Questa ricerca rappresenta un passo avanti nella definizione di strategie di trattamento più efficaci e offre nuove speranze per le pazienti che affrontano l’infertilità a causa dell’endometriosi.

Voglio iscrivermi alla newsletter per non perdermi le news

Privacy

L’ansia dell’infertilità: il ruolo degli operatori nella clinica della fertilità

L’ansia dell’infertilità: il ruolo degli operatori nella clinica della fertilità

 

L’ansia dell’infertilità: il ruolo degli operatori nella clinica della fertilità

L’articolo intitolato
“The anxiety of infertility: the role of the nurses in the fertility clinic” di Helen Therese Allan, pubblicato su “Human Fertility”, esplora l’impatto psicologico dell’infertilità sui pazienti, con particolare attenzione all’ansia e alla depressione che possono sorgere durante le indagini e i trattamenti per l’infertilità.

Contenuto dello Studio

Lo studio sottolinea come l’infertilità non solo rappresenti una sfida fisica, ma anche un importante stress emotivo. L’autrice evidenzia che, sebbene esista un’ampia letteratura sui fattori psicosociali legati all’infertilità, vi è una carenza di studi approfonditi che esplorino le conseguenze psicologiche ed emotive di questa condizione specificamente dal punto di vista delle pratiche infermieristiche e ostetriche.

Allan suggerisce che le infermiere nei centri di fertilità possono svolgere un ruolo cruciale nel supportare emotivamente i pazienti, aiutandoli a gestire l’ansia associata ai trattamenti di fertilità. Tuttavia, per migliorare la qualità dell’assistenza, è essenziale che infermiere e ostetriche partecipino attivamente alla ricerca sulle migliori pratiche di cura emotiva in questi contesti.

Conclusioni

L’articolo conclude con un invito alla comunità infermieristica e ostetrica a impegnarsi in studi che esplorino il loro ruolo nel fornire supporto psicologico durante i trattamenti di fertilità. Allan suggerisce anche possibili fonti di finanziamento per promuovere la ricerca in questo ambito, con l’obiettivo di sviluppare protocolli di assistenza più efficaci per affrontare l’ansia legata all’infertilità.

Per maggiori dettagli e per accedere al testo completo, puoi consultare le seguenti risorse online:

https://pure.york.ac.uk/portal/en/publications/the-anxiety-of-infertility-the-role-of-the-nurses-in-the-fertility-clinic

https://read.qxmd.com/read/23548092/the-anxiety-of-infertility-the-role-of-the-nurses-in-the-fertility-clinic

https://www.pubfacts.com/detail/23548092/The-anxiety-of-infertility-the-role-of-the-nurses-in-the-fertility-clinic

Chi siamo

Chi siamo

Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque.

Support for All Ages

Sed ut perspiciatis Unde omnis iste Natus error sit Voluptatem Accusantium.

Personalize Care

Sed ut perspiciatis Unde omnis iste Natus error sit Voluptatem Accusantium.

A Lifetime of Trust & Records

Sed ut perspiciatis Unde omnis iste Natus error sit Voluptatem Accusantium.

La P.N.A. nasce nel 2011 dall’esperienza trentennale di Mammole, realtà lombarda con la sua scuola di formazione nazionale e un forum storico, leader in ambito fertilità e maternità consapevole.

 

 

Mammole
– Centro Studi Maternità
– Scuola di Formazione
– Servizi Maternoinfantili
– Community Mamme e Operatori
Il centro studi di Mammole è nato nel 1991 per rispondere alle esigenze del benessere. Luoghi ed attività nei quali imparare e confrontare le proprie idee ed esperienze in ambito maternoinfantile.
Sul web
La più grande comunità di donne e mamme attive e consapevoli 300.000 + fan delle varie pagine e gruppi Facebook.
Appartengono alla nostra rete i portali e i siti:
www.ginecologia.it
www.mammole.it
www.betahcg.it

Mammole School
La nostra esperienza è diventata nel 2000 un’importante scuola di formazione per gli operatori del settore materno-infantile.
Ad oggi abbiamo formato oltre 6000 operatori specializzati.
La scuola è riconosciuta da CSEN, il principale Ente di Promozione Sportiva CONI, come Agenzia Didattica Esterna Autorizzata.

Editoria
Il Dr. Domenico Oliva, ideatore e coach del metodo “LA Fitness”, è autore del libro “Fitness consapevole in gravidanza e post partum: Il primo manuale per professionisti con le linee guida internazionali e principi metodologici”.

Our Doctors

Domenico Oliva

Dottore in Ostetricia

• Direttore di Mammole
• Direttore della scuola di Personal Trainer Ostetrico riconosciuta da CSEN CONI
• Direttore di Eupelvis, scuola di riabilitazione del pavimento pelvico.
• Componente della commissione per la certificazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale “PMA Procreazione Medico Assistita” dell’Ospedale Villa Serena di Forlì – ACVPR 43-BO in rappresentanza della comunità di coppie infertili.
• Organizzatore e moderatore dell’evento “Lipidomica per l’infertilità” dal CNR di Bologna con la D.ssa Ferreri.
• Autore del testo “Fitness consapevole in gravidanza e post partum – Il primo manuale per professionisti: linee guida internazionali e principi metodologici.”
• Docente in centinaia di corsi in ospedali nazionali e svizzeri e in diversi congressi medici.
• Pioniere del fitness nel percorso nascita con esperienza trentennale, dirige attualmente 5 Mammole Point in Lombardia.

David Monroe

MD
Family Physician

Josh Goran

MD
Family Physician

Emily Steel

MD
Family Physician

Areas of Expertise

Lorem Ipsum Dolor

Omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque.

Amet Sit

Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque.

Natus Inste Volumptatem

Unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque.

Rem Aperiam

Iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque.